Blog & News

Giornata Mondiale sull’igiene alimentare

Lo sapevi che… La sicurezza alimentare pone le fondamenta sull’igiene degli alimenti, che come definito dal Codex Alimentarius è: l’insieme di tutte le condizioni e delle misure necessarie a garantire la sicurezza e idoneità degli alimenti in ogni fase della catena alimentare. Il Codex Alimentarius (insieme di linee guida e codici di buone pratiche), ha definito le regole di base…

Per un’estate ricca di gusto e allegria, ecco la ricetta della pokè bowl

STORIA Poke Bowl, ricetta tipica delle Hawaii, un piatto unico fresco e genuino, nato come spuntino dei pescatori che, con gli anni, ha conquistato tutti fino ad arrivare in Italia. La Poke Bowl è un’insalata di pesce che viene accompagnata da riso, verdura, frutta e insalata. Poke significa letteralmente “tagliato a cubetti” proprio perché quasi tutti gli ingredienti vengono serviti in questo modo, perfetta per i nostri prodotti!…

La Ciliegia

La ciliegia è il frutto della sua omonima pianta, il ciliegio. Può nascere da due diverse specie botaniche: dall’albero di ciliegio dolce, che produce il frutto a cui siamo abituati a consumare; dall’altra il ciliegio acido, che produce amarene, visciole o marasche. La ciliegia è pronta per essere raccolta nel periodo primaverile-estivo. L’origine di questo albero, e del suo frutto,…

La festa della mamma

La festa della mamma possiamo dire che ha origine nel lontano 1870, proposta dalla femminista e pacifista Julia Ward Howe, che aveva un legame particolare con sua madre, fu proprio dopo la sua morte che decise di istituire una festa per celebrare tutte le mamme del mondo, infatti nel 1909 si celebrò la prima festa della mamma; Anna scelse anche…

Fave: dall’antica Roma ad oggi

La storia delle Fave ha radici molto profonde infatti, nonostante nasca in Asia Minore, non tutti sanno dell’importanza che avevano fin dai tempi dell’antica Roma. Questo legume per i Romani era simbolo di fertilità e fecondità, basti pensare che veniva donato agli sposi come augurio per un figlio maschio. Facendo un salto nella Grecia antica, Pitagora sosteneva che questo baccello…

Sagra del Carciofo di Ladispoli

Una sagra storica che si svolge nel Lazio, precisamente a Ladispoli, tutti gli anni dal 1950. Ma scopriamo qualcosa di più su questo meraviglioso ortaggio di cui l’Italia detiene il primato mondiale di produzione. Il Carciofo (nome scientifico: Cynara cardunculus) coltivato in Italia e in altri Paesi, si usa principalmente nel mondo alimentare e, secondariamente, per usi medici. In Italia…

Fratelli Staltari @ Excellence 2021

Nel weekend tra il 10 ed il 13 novembre 2021 si è tenuta presso Nuvola di Fuksas nel quartiere romano dell’Eur la nuova edizione dell’evento Excellence, grande kermesse capitolina dedicata all’enogastronomia nazionale con ospiti aziende, esperti di settore e chef, che sono stati attivi in show cooking, talk, seminari e masterclass d’approfondimento sui più svariati tempi, tra sostenibilità, tradizioni e…

Parmentier, grazie per le patate!

La patata appartiene allo stesso genere botanico del pomodoro (Solanum) ed alla specie tuberosum, trattandosi appunto di un tubero, ovvero di un fusto sotterraneo che assume un aspetto globoso, dal momento che funge da organo di accumulo di sostanze di riserva per la pianta.  Le patate sono un ortaggio che sulle nostre tavole potremmo definire “moderno”, poiché giunto in Europa solo…

Zucchine di IV gamma, gusto e versatilità

In cucina le zucchine non sono solo molto versatili. La loro polpa, oltre ad avere un sapore delicato, è molto tenera: per questo è preferibile mangiarle quando sono appena raccolte, ben fresche, poiché crescendo diventano più spugnose e l’interno si riempie di semi.  Noi Fratelli Staltari selezioniamo solo il meglio per le nostre linee di IV gamma: zucchine fresche, dolci…